Scoprite il nostro approccio al metodo Facile da Leggere e da Comprendere, in cui ogni parola è resa accessibile per preservare la chiarezza, la comprensione e l’universalità dell’informazione.
Presso Swisstranslate, i nostri esperti applicano il metodo FALC in tutte le lingue europee.
Il metodo di trascrizione FALC realizzato da professionisti
Era cinque anni fa. Le strade erano deserte, segnate dalla pandemia mondiale, e gli stessi visual tappezzavano tutti i muri della città: quelli dedicati ai gesti barriera. Ve lo ricordate, vero?
I loro messaggi semplici, chiari e diretti perseguivano un obiettivo comune: sensibilizzare l’intera popolazione. Senza saperlo, eravamo allora esposti a un metodo ben preciso: il FALC, ovvero Facile da Leggere e da Comprendere.
Sebbene il FALC si sia diffuso negli spazi pubblici a partire dagli anni 2000, le sue origini risalgono in realtà agli anni ’70. È in quel periodo che nasce una presa di coscienza collettiva: l’informazione deve essere accessibile a tutti, indipendentemente dal livello di lettura o dalle capacità cognitive.
Ma che cos’è esattamente il FALC?
Che cos’è il metodo FALC?
Perché un testo sia riconosciuto come FALC (Facile da Leggere e da Comprendere), deve rispondere a regole precise, definite a livello europeo. Non si tratta semplicemente di scrivere “più semplice”, ma di seguire un metodo rigoroso:
-
Il contenuto deve essere chiaro, diretto, con un’unica idea per frase. Si privilegiano parole comuni e concrete, evitando il gergo, le sigle non spiegate, le forme passive o le metafore.
-
Le frasi sono brevi, al presente, e la struttura del testo segue una logica lineare (si procede dal più semplice al più complesso).
-
L’impaginazione è essenziale: carattere senza grazie (come Arial), corpo minimo 14, testo allineato a sinistra, con spazi ben marcati tra i paragrafi.
-
Si utilizzano titoli espliciti, elenchi puntati e pittogrammi o immagini che aiutano a illustrare le idee chiave.
Ma la vera specificità del FALC è l’ultima fase:
Il testo deve essere approvato dalle persone interessate (persone con disabilità intellettiva).
Sono loro a rileggere il documento per assicurarsi che tutto sia realmente comprensibile. Solo dopo questa validazione un testo può riportare la dicitura ufficiale “redatto in FALC”.
- I vantaggi del metodo di trascrizione FALC per la vostra azienda
Vi è mai capitato di rimanere bloccati davanti a un poster, un sito web o una lettera, senza capire davvero cosa ci si aspettasse da voi?
Di fronte a contenuti confusi, quanti secondi siete riusciti a resistere prima di perdere interesse? Probabilmente meno di dieci. E non siete soli: il nostro cervello è programmato per evitare sforzi inutili.
Quando si trova di fronte a informazioni poco chiare, troppo dense o presentate male, si disconnette e cerca subito qualcosa di familiare e facile da elaborare — in altre parole, lo si salta.
Ricevi il tuo preventivo in 30 minuti
Marchi e istituzioni: una comunicazione già consolidata
Più è ampio il vostro pubblico, più diventa vitale usare un linguaggio chiaro. Nel settore privato, alcune aziende vanno ancora oltre.
Il sito della compagnia assicurativa belga Flora mostra apertamente il suo impegno per la semplificazione, con frasi come “Nessuna parola che nessuno capisce” o “Addio al gergo”, in apertura della pagina dedicata alla leggibilità dei contratti.
Anche il settore finanziario adotta il metodo FALC. In Spagna, la banca CaixaBank ha creato una guida interna per diffondere le buone pratiche del FALC in tutti i team. La banca offre anche una biblioteca online di documenti semplificati, pensata per persone con difficoltà di lettura.
Sul fronte delle istituzioni pubbliche, la Svizzera non è da meno. Il Cantone Vaud sta preparando una versione FALC della sua brochure “Benvenuti nel Cantone Vaud”, già disponibile in 17 lingue. L’EVAM (Etablissement Vaudois d’Accueil des Migrants) ha formato i propri team al metodo FALC e offre già diverse pagine del suo sito, come “Sono un migrante” o “Ucraina”, interamente redatte in questo formato.
Anche quando questi materiali non portano ufficialmente il marchio FALC, seguono gli stessi principi: linguaggio chiaro, struttura ariosa, elementi visivi pertinenti e frasi brevi.
In un mondo saturo di messaggi, l’attenzione è un lusso, e si conquista solo rendendo la comprensione immediata.
Se il cervello del vostro lettore o cliente deve “lavorare” per capire il messaggio, non si impegnerà, non continuerà la lettura e non tornerà più.
Va ricordato: nessuna comprensione = nessuna fiducia. Nessuna fiducia = nessuna azione.
Ecco perché la chiarezza dei vostri contenuti non è un dettaglio estetico, ma un vero leva strategica. Essa determina la capacità del vostro messaggio di raggiungere il pubblico, convincerlo e spingerlo all’azione.
- NOS MÉTIERS