La traduzione del linguaggio dei segni
Nel giugno 2021, a Ginevra, gli spettatori hanno potuto assistere al primo one-man-show tradotto istantaneamente nel linguaggio dei segni. Si tratta di una prima assoluta in Svizzera, grazie al comico Antoine Maulini. Accompagnato da un interprete del linguaggio dei segni, il comico ha reso il suo spettacolo accessibile ai non udenti.
È vero che nella vita di tutti i giorni, quando diciamo traduttore, pensiamo immediatamente alle lingue vive, ci chiediamo quante lingue parlano i traduttori e gli interpreti, pensiamo alle traduzioni di romanzi, film, ecc. Purtroppo non si sente parlare abbastanza di traduttori e interpreti della lingua dei segni, se non durante i discorsi televisivi dei politici, quando vediamo una “piccola” persona che interpreta nella lingua dei segni in fondo allo schermo.
Ma allora, chi sono queste persone in fondo ai nostri schermi?
Nella lingua dei segni, come nelle lingue vive, c’è la traduzione (dalla parola scritta) e l’interpretazione (orale). La differenza nell’interpretazione è che l’interprete di lingua dei segni può lavorare sia con un linguaggio vocale che con un linguaggio visivo.
In Francia ci sono solo un centinaio di interpreti/traduttori di lingua dei segni. Questo dato è chiaramente basso rispetto alle esigenze.
Questa mancanza di traduttori si riflette sia in Francia che in Svizzera. Il tribunale di Bobigny, in Francia, è il più grande tribunale del Paese e dispone del maggior numero di interpreti. Tuttavia, il linguaggio dei segni non è molto presente, con grande rammarico degli interlocutori.
In Svizzera, nel giugno 2022, il Consiglio nazionale ha votato per il riconoscimento giuridico delle lingue dei segni. Ironia della sorte, le persone con problemi di udito non hanno potuto seguire il dibattito a causa della mancanza di interpreti del linguaggio dei segni. https://www.letemps.ch/suisse/personnes-sourdes-se-entendre-parlement
Quali sono le loro sfide quotidiane?
Gli interpreti di lingua dei segni fanno parte della nostra vita quotidiana senza che ce ne accorgiamo. Qualunque sia il campo, tutti devono affrontare delle sfide: possono essere legali (come abbiamo appena visto), ma anche politiche o artistiche.
Innanzitutto politiche, perché è quello che abbiamo visto di recente in Francia. Nel 2020 arriva il Covid, e ci sono innumerevoli discorsi televisivi del Presidente e dei suoi ministri. Ognuno di questi discorsi è stato interpretato da interpreti della lingua dei segni, in modo che tutti potessero accedervi.
Poi il 2022, le elezioni presidenziali e i relativi dibattiti. L’interpretazione del linguaggio dei segni si è rivelata un’attività importante, in quanto gli interpreti si sono trovati a dover tradurre le espressioni dei candidati (non comuni nel linguaggio quotidiano), come “Ridipingere la facciata”.
Tuttavia, questo periodo presidenziale non è stato divertente per tutti. I non vedenti e i non udenti sono stati ancora esclusi a causa della non accessibilità dei programmi e della difficoltà di seguire i dibattiti televisivi.
Oltre alla vita legale e politica, alcuni interpreti di lingua dei segni sono coinvolti nella cultura. In occasione di un festival in Belgio nel luglio 2022, l’artista Barcella ha portato sul palco un’interprete del linguaggio dei segni, Cindy Baraté, per accompagnarlo durante un pezzo di slam. Un’esibizione che permette alle persone con problemi di udito di godersi lo spettacolo al 100%.
Oltre alla presenza di interpreti ai concerti o agli spettacoli, alcuni traduttori o interpreti si rivolgono al mondo dell’audiodescrizione per aiutare gli ipovedenti. L’audiodescrizione si sta sviluppando oltre la settima arte ed è sempre più presente in televisione, sia per i programmi che per le partite di calcio.
Quali sono le alternative per i non udenti?
Nonostante la mancanza di interpreti di lingua dei segni, stanno emergendo nuovi strumenti tecnologici per compensare il loro lavoro e aiutare i non udenti.
Secondo l’OMS, infatti, più di 450 milioni di persone hanno difficoltà a seguire una conversazione a causa di problemi di udito. Con pochi interpreti e traduttori, questo handicap può essere un ostacolo nella vita quotidiana e negli affari. Per questo due imprenditori hanno creato Ava (nel 2022), una piattaforma di trascrizione intelligente. Questo strumento consente alle persone con problemi di udito di leggere ciò che gli interlocutori dicono nello stesso momento in cui parlano, grazie a un sensore vocale e alla traduzione automatica. C’è anche un codice colore per identificare chi sta parlando.
Poco più di un anno fa, uno studente ha creato un altro strumento informatico, altrettanto utile, che consente di tradurre il linguaggio dei segni. Questo software non riconosce le voci ma i gesti, per tradurli automaticamente.
Qual è il futuro?
Prima di tutto, c’è un futuro giuridico, come abbiamo visto in Svizzera, dove è importante inserire le lingue dei segni nella legge. Ciò incoraggerà lo sviluppo e il riconoscimento della professione di traduttore e interprete della lingua dei segni.
Ma per essere ascoltati bisogna anche essere visti. Questo è l’obiettivo del Festival Clin d’œil, che quest’anno si è svolto a Reims. Il festival internazionale delle arti della lingua dei segni si tiene a Reims dal 2003. Persone con disabilità uditive o visive provenienti da tutto il mondo partecipano e festeggiano. Se volete scoprire questo festival, non esitate a farvi accompagnare da un interprete, perché questa volta sarete voi a non essere capiti!